PEC: sab-tos@pec.cultura.gov.it  E-Mail: sab-tos@cultura.gov.it   Tel: (+39) 055 / 271111

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Verbale del 6 marzo 1590 (stile fiorentino, ma 1591), in Diario dell’Inferigno, autografo di Bastiano de’ Rossi. ACF, Ms. 74, p. 120

«Si discorse del modo del fare il vocabolario, e si scompartirono le parti da leggere agli Accad[emic]i cioè una carta per settimana del Decamerone[,] di Dante, e del Petrarca, e del Decamerone se ne scrivesse uno intero periodo per facciuola, del Petrarca un quadernario, o un ternario: e di Dante un ternario: e diliberossi che ciascuno nella facciuola dove scrivesse fregasse sotto la parola che per ordine d’Alfabeto va innanzi. E a viva voce fu ciò vinto e sopra tal risoluzione l’Arciconsolo [Piero de’ Bardi, detto il Trito] fece diceria, e diede fuori u[n]a scrittura che s’appiccò alla cattedra ove appieno si dichiara il modo e l’ordine di fare detto Vocabolario».

L’immagine mostra la prima attestazione dell’inizio dei lavori del Vocabolario degli Accademici della Crusca che sarà poi stampato a Venezia, appresso Giovanni Alberti, nel 1612, con dedica a Concino Concini, favorito della regina di Francia Maria de’ Medici. Il Vocabolario nacque da un’idea del filologo e teorico della lingua Lionardo Salviati (1539-1589), secondo le teorie enunciate nei suoi Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone (1584), e si fondava, accanto a volgarizzamenti e a testi di carattere pratico, sullo spoglio dei testi del Trecento fiorentino (in particolare Dante, Petrarca e Boccaccio), ma con inclusione di vari autori successivi (tra i quali Lorenzo de’ Medici, Francesco Berni, Niccolò Machiavelli), anche non toscani (Pietro Bembo, Ludovico Ariosto). L’opera fu realizzata da un gruppo di Accademici in poco più di vent’anni tra lavoro lessicografico, preparazione per la stampa e pubblicazione. Nonostante le dispute che si accesero sul criterio adottato nella scelta delle opere da utilizzare, il Vocabolario della Crusca divenne il principale strumento di riferimento per l’uso scritto dell’italiano. L’edizione si componeva di 25.056 voci.



Ultimo aggiornamento: 02/09/2022