Scegli e seleziona quello che ti interessa approfondire cliccando sul testo. Fai clic sulla miniatura per ingrandire la foto.
Verbale del 6 marzo 1590 (stile fiorentino, ma 1591), in Diario dell’Inferigno, autografo di Bastiano de’ Rossi. ACF, Ms. 74, p. 120
Istruzioni per lo spoglio dei testi di Dante, Petrarca e Boccaccio (primi di marzo 1590, stile fiorentino, ma 1591), autografo di Filippo de’ Bardi (detto l’Arido). ACF, Ms. 7bis
Verbale del 29 agosto 1590, in Diario dell’Inferigno, autografo di Bastiano de’ Rossi. ACF, Ms. 74, p. 92
Frontespizio de La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca. Con privilegio. In Firenze per Domenico Manzani 1595. Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Rari.i.94
Piero Segni (detto l’Agghiacciato), Dichiarazioni di voci della lettera A da «Abbarbicare» ad «Abbracciare» (1591-1592). ACF, Ms. 7, c. 7v
Bella copia manoscritta per la stampa della prima edizione del «Vocabolario» (1606-1610), vol. II, autografo di Bastiano de’ Rossi. Lemmi «ospizio», «ossame», «ossequioso». ACF, Ms. 22, p. 64
Voci che mancano alla lettera A. colle loro definizioni per lo più parti[colar]i e altre Osservazioni. Serenissimo Candido [card. Leopoldo de’ Medici] (1650 circa). ACF, Ms. 5, cc. 208r, 210r e v
Giovan Battista Compagni, Indice dei libri che si ritrovano nell’Accademia della Crusca (1691-1722). ACF, Carte Alessandro Segni, 109, fasc. 4, n°. 5, c. 1r
Fruttuoso Becchi, Osservazioni sulla lezione dei primi cinque canti dell’Inferno di Dante secondo l’edizione degli Accademici della Crusca (1832). ACF, Rapporti, commemorazioni ed elogi, 354, n° 40
Frontespizio de La Divina Commedia ridotta a miglior lezione coll’aiuto di vari testi a penna da Gio. Batista Niccolini, Gino Capponi, Giuseppe Borghi e Fruttuoso Becchi. Volume primo, Firenze, Felice Le Monnier e Compagni Tipografi, MDCCCXXXVII. Biblioteca dell’Accademia della Crusca, CIT.C.2.4
Silvestro Centofanti, Dante autore e maestro alla Italia della sua letteratura (1865). ACF, Rapporti, commemorazioni ed elogi, 358, n° 31°, c. 1r
Spoglio delle opere citate nella quinta edizione del «Vocabolario». III. C-D [voce Dante Alighieri] (1910 circa), di mano di copista. ACF, 266, bifoglio 1v e bifoglio 2r
Verbale dell’adunanza collegiale della Reale Accademia della Crusca del 10 maggio 1887. ACF, ms. segnato 376, volume Verbali 9, p. 555
Frontespizio di M. Barbi, Per il testo della Divina Commedia, Roma, E. Trevisini, 1891. Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Misc. 4318
Vocabolario Dantesco (VD)
Ultimo aggiornamento: 15/11/2021