Florence 8-12 February 2021
The conference aims to explore the new boundaries of Universal Bibliographic Control. Bibliographic Control is radically changing because the bibliographic universe is radically changing:resources, agents, technologies, standard and practices. As a "non-commercial public space" (IFLA Global Vision) - not only in a literal sense - libraries still play a fundamental role also in the digital ecosystem.
Among the topics that will be addressed in the Conference
Firenze 8-12 febbraio 2021
Il convegno si propone di esplorare i nuovi confini del Controllo Bibliografico Universale. Il controllo bibliografico sta radicalmente cambiando perché è l'universo bibliografico che sta cambiando radicalmente: risorse, attori, tecnologie, standard e pratiche. In quanto "spazio pubblico non commerciale" (IFLA Global Vision) - non solo in senso letterale - le biblioteche hanno ancora un ruolo di fondamentale importanza anche nell'ecosistema digitale.
Tra i temi che saranno affrontati nel Convegno
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana è fra gli enti promotori del Convegno e sarà presente, nella sessione del 10 febbraio, con un intervento della Soprintendente dott.ssa Sabina MAGRINI sulla collaborazione fra la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana (con il progetto "Archivi della paglia"), l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (con il progetto "Ti racconto in italiano") e il Nuovo Soggettario della BNCF che si propone di incrementare il Thesaurus e condividere la terminologia nell'ambito delle proprie basi dati, attivando sistemi di reciproci link.
Vai al programma del convegno
Ultimo aggiornamento: 05/03/2021